
Esce oggi Alweg, quarto singolo tratto dal Music For Monorail di Onyricon, edito da Machiavelli Music
16 Sep 2022
Dopo Monorail 61, Station e Nervi il musicista e compositore Luca Giglio, in arte Onyricon, pubblica Alweg, quarto singolo tratto dal suo Music For Monorail, un concept album di musica elettronica "retrò" prodotto, composto, arrangiato ed eseguito dallo stesso polistrumentista ed edito da Machiavelli Music.
Guarda il video in anteprima sul nostro Canale YouTube:
"Music for Monorail” è disponibile su tutte le più importanti piattaforme digitali:
Con questo nuovo singolo, che prende il nome dall'acronimo Axel Leonard Wenner-Gren, imprenditore industriale che ha per primo esposto i piani finanziandone i relativi studi della monorotaia, si ritorna alle sonorità del primo estratto Monorail 61, più orientate ad uno stile elettronico 70's di kraftwerkiana memoria con un arrangiamento armonico composto totalmente con il sintetizzatore analogico monofonoico Yamaha CS5 del 1979.
Il videoclip che accompagna la traccia, girato come i precedenti tre dallo stesso Luca Onyricon Giglio, si avvale di riprese aeree e di interni (come il piano sequenza dell'interno abbandonato di palazzo Nervi ripreso con un drone) dell'area torinese di Italia 61, delle sue architetture circostanti e di quello che rimane del viadotto della monorotaia sorretto da alcuni piloni che sorgono dal laghetto artificiale e che termina alla stazione Sud dove troviamo il musicista impegnato a suonare un sintetizzatore sui suoni industriali del pezzo musicale, una spettacolare sinfonia di riprese ortogonali mai viste prima dell'intera zona. La fotografia, curata sempre dall'autore, è stata realizzata sia a colori che in bianco e nero con diverse grane di pellicola per ricreare, nel caso del colore, lo stile "vintage" delle fotocamere a pellicola 8mm dei primi anni '60, con quel tocco di arancione sbiadito tipico delle pellicole sviluppate in quel determinato periodo.
Machiavelli Music crede nell’ importanza di investire sui giovani e sui futuri protagonisti della musica: per questo ricerca costantemente nuovi talenti sul territorio nazionale per poi poter promuovere, anche all’estero, la creatività dei giovani artisti italiani.