
Premi a Cannes per Larvae colonna sonora prodotta da Machiavelli Music
8 Jun 2022
Tripletta all' Indie Shorts Awards di Cannes per il cortometraggio “Larvae” e premio alla migliore musica con il Best original score a Francesco Cerrato!
Pubblicata da Machiavelli Music e composta da Francesco Cerrato, violinista e compositore astigiano, “Larvae” è un progetto musicale altamente evocativo ed espressivo, che ha coinvolto straordinari musicisti come Michele Barchi (clavicembalo), Daniele Ferretti (organo) e Stefano Cerrato (violoncello).
Il corto porta anche a casa Best male director per Alessandro Rota e Best production design per Maurizio Corigliano e Sergio Luca Loreni.
Ascolta la colonna sonora del cortometraggio “Larvae”, disponibile su tutte le più importanti piattaforme digitali:
"Il regista voleva la musica molto presente - afferma Cerrato nella recente intervista di Carlo Francesco Conti per La Stampa - e questa accompagna praticamente tutte le scene, per cui ne è uscita una piccola sinfonia”.
Il musicista ha lavorato ad una colonna sonora con un sapiente mix di una perfetta esecuzione umana realizzata da musicisti d’eccezione, insieme ad un ensemble virtuale magistralmente programmato nei minimi dettagli.
Nel progetto Larvae del regista Alessandro Rota, la scienza affronta il sovrannaturale. I fatti sono strettamente legati alla Storia: pur trattandosi di una vicenda di fantasia, pur trattandosi di una vicenda di fantasia, rivive nel racconto il personaggio di Cesare Lombroso.
Larvae “È un cortometraggio che si muove tra scienza, verità nascoste e forze ignote. Le atmosfere sono quelle gotiche care a maestri come Mario Bava, Dario Argento e Pupi Avati: Larvae ci racconta del lato oscuro, dell'inesplicabile, delle conseguenze dei sentimenti umani.” dice il regista Alessandro Rota.
"Torino, 1909. Cesare Lombroso, il celebre fondatore dell'Antropologia Criminale, giunge nell'isolata villa di Lazar, un anziano illusionista. Lombroso, che negli ultimi anni si è dedicato allo studio dello Spiritismo, pone una sfida a Lazar: dimostrare che il sovrannaturale esista e che possa essere la causa di un efferato delitto.
Cosa può aver scatenato la furia omicida nel giovane seminarista Tommaso e cosa lo lega alle presunte facoltà paranormali di Lazar e a suo figlio Lorenzo? È solo illusionismo o c'è qualcosa di reale?
L'antica e decadente villa di Lazar nasconde molte verità e la visione scientifica di Lombroso dovrà aprirsi a nuove prospettive.”